Chi siamo
ESPERIENZA E TRADIZIONE
Un’avventura cominciata più di 150 anni
ESPERIENZA E TRADIZIONE
Un’avventura cominciata
più di 150 anni
Tutto è iniziato con la realizzazione della prima antivegetativa nautica e continua oggi con lo sviluppo di prodotti sempre più efficaci e resistenti grazie a costanti investimenti nella ricerca.
Unendo l’esperienza di una tradizione gloriosa e uno sguardo rivolto al futuro del settore, Veneziani Yachting pone come priorità il rapporto con il cliente e la risposta alle sue necessità.

mq di superficie dedicati alla R&D
Tecnici specializzati
centri di formazione tecnica
del fatturato investito in innovazione







Origini della Formula Segreta
A metà del XIX secolo Giuseppe Moravia inventò una formula segreta per “l’intonaco per la protezione delle carene dei navigli” e ne affidò la produzione e commercializzazione al genero Gioachino Veneziani.
Fondazione di Veneziani S.A.
Nel 1863, il genero di Moravia, Gioachino Veneziani, fondò a Trieste la “Fabbrica Vernici e Intonaci Sottomarini Gioachino Veneziani S.A.”
Successo Internazionale
La pittura antivegetativa di Veneziani si dimostrò efficace, ottenendo l’attenzione delle marine militari, in particolare quella inglese, per la sua capacità di prevenire la proliferazione di alghe e altri organismi marini.
Espansione in Inghilterra
Nel 1903, la prima fabbrica di antivegetative all’estero venne aperta in Inghilterra, a Chatan, diretta da Ettore Smitz (in arte Italo Svevo), genero di Veneziani.
Affiliazione con Azzurra e Gruppo Boero
Nel 1983, Veneziani diventò partner di Azzurra, la prima barca italiana a partecipare alla Coppa America. A partire dagli anni 2000 è diventato brand fondamentale per la divisione del Gruppo Boero.
Lancio di Speedy Carbonium
Nel nuovo millennio, Veneziani Yachting ha lanciato Speedy Carbonium, antivegetativa pensata per imbarcazioni da regata che, grazie all’alta concentrazione di carbonio, garantisce elevate prestazioni.
Veneziani Program
Nel 2021, è stato introdotto il Veneziani Program che, attraverso una serie di servizi, vuole supportare al meglio tutti coloro che sono accomunati dalla passione per il mare e la vela.
Innovazione e passione per navigare il futuro, insieme.
Innovazione e
passione per
navigare il futuro,
insieme.

Il Gruppo Boero, nato nel 1831, eccelle nella produzione e distribuzione di pitture per edilizia e yachting. Guidato da valori come ricerca tecnologica, qualità e passione per il colore, si impegna per un impatto ambientale ridotto e il benessere delle persone.
Con competenza nel colore e tecnologie innovative, Boero è un punto di riferimento globale nell’edilizia e nel settore nautico, distinguendosi per le sue peculiarità nel mercato internazionale.
Le parole di chi ci ha scelto

Sono felice che Veneziani sia con me; è un onore avere un marchio di così alta qualità a bordo. La Speedy Carbonium, sul mio Mini 6.50, è perfetta per le regate, rimane liscia ed è adatta anche per brevi soste a terra.

In un progetto competitivo come la minitransat, la scelta dei migliori prodotti è essenziale. Conoscevo già la Speedy Carbonium e ne ero impressionato per la sua capacità antivegetativa e la finitura. Veneziani è subito salita a bordo e ha sperimentato con me nuove mescole sulla mia barca.

I prodotti Veneziani hanno rivoluzionato la nostra barca, garantendo leggerezza, velocità ed efficienza sia in gara che in crociera. Il loro prestigio e adattabilità sono unanimemente ammirati da tutti i Team che incontriamo durante le nostre competizioni. Grazie a Veneziani per l'impegno costante nella ricerca di innovazione e prestazioni.

Il Gruppo Boero, con i suoi oltre 190 anni di storia, rappresenta un pilastro dell'imprenditoria genovese, rinomato a livello mondiale per la sua eccellenza. La collaborazione con lo Yacht Club Italiano testimonia la passione radicata nel territorio. Il Gruppo supporta attivamente le attività del club e le sue regate, incluso il Trofeo Challenge Coppa Bartolomeo Boero, celebrando la sua eredità.
TECNOLOGIA E RICERCA CONTINUA
Sinergie e amplificazione del know-how sono da sempre al centro delle nostre collaborazioni.
Il tutto, per elevare sempre più le nostre competenze.
Le collaborazioni con università e centri di ricerca nazionali e internazionali e con i più importanti produttori internazionali di materie prime hanno contribuito alla formazione professionale di ricercatori e tecnici di alto livello, che rappresentano oggi uno dei patrimoni dell’azienda.









